- Ottieni link
- X
- Altre app
๐๐ป๐ป๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น’๐ฎ๐ณ๐ณ๐ผ๐ป๐ฑ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ผ ๐ฆ๐ด๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐น๐น๐ถ๐ป๐ผ: ๐น๐ฎ ๐บ๐ฒ๐บ๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป๐ฎ ๐๐ฟ๐ฎ๐ด๐ฒ๐ฑ๐ถ๐ฎ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐๐ป๐ถ๐๐ฐ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐ป๐ผ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐บ๐๐ป๐ถ๐๐ฎ̀
- Ottieni link
- X
- Altre app
Oggi ricordiamo una delle pagine piรน tragiche della nostra storia: l’affondamento della nave Andrea Sgarallino, avvenuto il 22 settembre 1943.
Lo scenario di quella tragedia, la piรน grave che abbia coinvolto civili nel mare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale, รจ davanti ai nostri occhi ogni giorno: il Canale di Piombino, con il suo paesaggio placido e splendido, separa solo pochi chilometri dall’Isola d’Elba, un tratto di mare ancora oggi percorso quotidianamente da lavoratori, turisti e visitatori.
ร difficile immaginare questi scorci come teatro di guerra, eppure la “grande storia” รจ arrivata anche qui, portando con sรฉ violenza e disperazione. La mattina del 22 settembre, il siluro del sommergibile inglese HMS Uproar ha spezzato in due l’Andrea Sgarallino, portando via circa 300 vite: giovani militari, famiglie e cittadini che affrontavano la propria vita quotidiana.
Conservare la memoria di questo episodio tragico, cosรฌ come di tanti altri, รจ un dovere civico: ci aiuta a comprendere il sacrificio chiesto alle nostre comunitร e a rafforzare la nostra identitร .
Un sentito ringraziamento a chi, negli anni, ha dedicato tempo ed energie per ricordare questa tragedia e mantenere vivo il ricordo delle vittime dell’Andrea Sgarallino. In particolare, desidero rendere omaggio a Umberto Canovaro che, da Presidente del Comitato Organizzatore in occasione dell’ottantesimo anniversario della tragedia, seppe offrire un contributo scientifico di grande valore.
FRANCESCO FERRARI
SINDACO DI PIOMBINO
Commenti
Posta un commento