- Ottieni link
- X
- Altre app
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'economia del mare si conferma un motore di sviluppo importante per le province di Livorno e Grosseto, con un tessuto imprenditoriale dinamico che cresce più del resto dell'economia locale, generando ricchezza e occupazione. È questa la fotografia scattata dal rapporto sull’economia del mare 2025 della Camera di Commercio Maremma e Tirreno, presentato il 25 settembre, agli Hangar Creativi di Livorno, durante l’evento organizzato in collaborazione da CCIAA e Comune di Livorno.
La presentazione del rapporto sull’economia blu, curato da Raffaella Antonini economista del Centro Studi della CCIAA, ha illustrato i numeri e i trend di un settore vitale. Nelle province di Livorno e Grosseto la blue economy conta 6.930 imprese (4.444 a Livorno e 2.486 a Grosseto) e dà lavoro a 33.519 addetti (22.952 a Livorno e 10.567 a Grosseto). Nel 2023, queste attività hanno generato un valore aggiunto di quasi 2,5 miliardi di euro. Un trend in crescita: tutti gli indicatori del settore sono positivi e mostrano una crescita superiore a quella registrata dal resto dell'economia. Le imprese blu nell'area Maremma e Tirreno sono aumentate del 2,4%, a fronte di un calo del 2,5% del totale delle imprese locali. Il valore aggiunto blu è cresciuto del 15,3% e l'occupazione dell'8,6%, contro rispettivamente il +5,4% e il -1,9% del totale dell'economia.
Le filiere legate al turismo, come Alloggio e Ristorazione e Attività sportive e ricreative, rappresentano la maggioranza delle imprese (rispettivamente 55,1% e 17,6%). Per quanto riguarda il numero delle imprese, è negativo a livello locale come regionale e nazionale, il trend di crescita della filiera ittica. In termini di valore aggiunto, le filiere più importanti sono la Logistica (movimentazione merci e passeggeri), con 837,2 milioni di euro, e Alloggio e Ristorazione, con 1.081,7 milioni di euro. A Livorno, la Logistica da sola genera quasi il 44% della ricchezza prodotta dalla Blue Economy e impiega un lavoratore su quattro del settore.
Il rapporto evidenzia la forza moltiplicativa dell’economia blu: per ogni euro di valore aggiunto prodotto dall'economia del mare in Toscana, se ne attivano altri 2,1 sul resto dell'economia. Per l'area Maremma-Tirreno, il valore aggiunto complessivo (prodotto e attivato) ammonta a 7,5 miliardi di euro.
Il rapporto del Centro Studi è disponibile in questa sezione del sito: www.lg.camcom.it/servizi/informazione-economica-prezzi/studi-ricerche
Commenti
Posta un commento